Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.)
Progetti Anno Scolastico 2022-2023
Istituto
POTENZIAMENTO STORICO-UMANISTICO
Valorizzazione e Potenziamento delle competenze storico umanistiche. Rapporto Scuola-Territtorio
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
BIOETICA: Incontro/lezione con esperti esterni | Scola Giuseppina | QUARTE | Gli incontri potranno tenersi con esperti in classe e/o con il personale medico e paramedico presso l'ospedale di Guastalla. |
CHIESA E CHIESE: approfondimento storico, culturale e religioso. | Scola Giuseppina | TERZE | IL PROGETTO SI SVOLGE CON LA VISITA NEL CENTRO STORICO DI GUASTALLA |
MOSTRE, CONVEGNI E RICORRENZE | Fornasari Antonella | Studenti istituto, docenti e cittadini | Interazione tra scuola e territorio. Mostre in Aula Magna, conferenze, lezioni magistrali |
VIAGGIO DELLA MEMORIA 2022 -PRAGA | Binacchi Nicoletta | Quinte dell'istituto che verranno sorteggiate | E' un'iniziativa unica per vivere direttamente sui luoghi, un momento della storia europea di irripetibile drammaticità. Gli studenti, oltre a studiare sui libri un capitolo fondamentale del novecento, sono guidati e preparati culturalmente ed emotivamente ad affrontare le tematiche, a visionare i luoghi, ad approfondire i contenuti e sperimentare sulla loro pelle le emozioni legate ad espressioni a loro lontane come “deportazione” o “resistenza”. Il viaggio (di uno o più giorni) è preceduto da una fase preparatoria di approfondimento e da testimonianze dirette. Gli studenti sono inoltre coinvolti ed incentivati alla stesura di elaborati, riflessioni e documentazioni di carattere visivo ( video, foto) per fissare e rielaborare le proprie esperienze. |
POTENZIAMENTO LINGUISTICO
Valorizzazione potenziamento della lingua Inglese e delle lingue dell'Unione Europea (Francese, Spagnolo e Tedesco).
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
ASSISTENTE DI LINGUA SPAGNOLA | Baracchi Mariangela | Tutti gli alunni del Tecnico e del Liceo Scienze Umane che studiano la lingua spagnola come seconda e terza lingua. | Presenza in classe della madrelingua per aiutare gli studenti nell'apprendimento e consolidamento della lingua straniera. - Avvicinare gli alunni alla cultura e civiltà spagnole. - Interagire con gli studenti coinvolgendoli in attività didattiche varie. |
CERTIFICAZIONE LINGUA SPAGNOLA (DELE) | Baracchi Mariangela | Gli allievi interessati delle classi quarte e quinte dell'Istituto | Il progetto prevede una serie di incontri tenuti dall'insegnante madrelingua, al fine di preparare gli alunni in modo mirato ai quattro moduli previsti dall'esame, attraverso simulazioni delle prove di espressione orale e scritta, comprensione orale e scritta in lingua spagnola. |
CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA | Montanari Annarita | Quarte e Quinte dell'Istituto | Il progetto prevede una serie di incontri (tenuti da insegnanti curricolari), al fine di preparare gli alunni in modo mirato ai quattro moduli previsti dall'esame, attraverso simulazioni delle prove di espressione orale e scritta, comprensione orale e scritta in lingua tedesca. |
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DELF B1-B2 | Manente Maria Teresa | Terze, quarte dell'Istituto per la certificazione B1; gli allievi delle quinte per la certificazione B2 | Lezioni frontali in lingua, produzione e correzione di elaborati scritti e orali. Simulazione delle prove d'esame di espressione orale/scritta, di comprensione orale/scritta in lingua francese. Gli incontri costituiscono un completamento delle attività didattiche svolte dai docenti nelle ore curricolari. |
GEMELLAGGIO RUSSELL-CHARLOTTE LATIN SCHOOL 2022/2023 | Binacchi Nicoletta | Terze e quarte | Lo scambio tra le due scuole ha luogo in momenti diversi: un anno, in settembre, gli alunni del Russell sono ospiti delle famiglie americane a Charlotte, North Carolina; l'anno seguente gli studenti americani sono ospitati presso famiglie italiane. |
GEOGRAPHICA | Rondinini Giuseppe | Gli studenti delle classi dei licei scientifico, linguistico e delle scienze umane dell'Istituto Russell | Il presente progetto presenta le caratteristiche del digitale che aiutano l'apprendimento: non solo modularità, multimedialità e interattività, ma anche accesso a fonti diverse, per favorire la pluralità dei punti di vista e delle voci; attraverso il digitale è possibile favorire il cooperative learning, così come la collaborazione tra i docenti attraverso la condivisione del percorsi e dei materiali. Creazione di un ecosistema digitale dedicato alla didattica, alla condivisione e all'apprendimento cooperativo della Geografia e della Storia. |
Letterariamente - Classi quinte | Barilli Chiara | 5A - 5B - 5C - 5D - 5E - 5I - 5K - 5L - 5S - 5T | Il progetto prevede lo svolgimento di uno o più lezioni pomeridiani, per un totale di quattro ore di attività, secondo la scansione che ogni docente di Lingua e Letteratura Italiana stabilirà per la propria classe. Guidati dal docente, gli studenti saranno chiamati a confrontarsi con le varie tipologie di esercizi che compongono la prova Invalsi attraverso lo svolgimento dei test somministrati nei precedenti anni scolastici ed alcune verifiche strutturate sul modello della prova Invalsi. La riflessione linguistica si sostanzierà, inoltre, di un ripasso degli elementi di morfosintassi |
LETTERARIAMENTE 2.0 | Praticò Giovanna | Seconde dell'Istituto | Ogni classe partecipante al progetto, attraverso incontri in presenza antimeridiani alla quinta ora o pomeridiani, potrà effettuare esercitazioni di gruppo, con la guida dell’insegnante di italiano, sulla base delle Prove Invalsi degli anni precedenti e altri materiali predisposti per il progetto. Gli alunni potranno collaborare attivamente e criticamente gli uni con gli altri, in un contesto di lavoro stimolante e meno rigido rispetto a quello curriculare; - Ripasso ed approfondimento dei contenuti della programmazione di lettere del biennio (grammatica ed analisi delle diverse tipologie testuali), utili alla risoluzione dei quesiti proposti; tali contenuti risulteranno, in tal modo, finalizzati al raggiungimento dell’obiettivo. |
LIB(E)RIDILEGGERE | Mauri Elena | PRIME dell'Istituto. | In orario scolastico le classi aderenti al progetto si recheranno nei locali della Biblioteca Comunale “Frattini” di Guastalla per due incontri di un paio d’ore ciascuno. L'esperta proporrà e fornirà agli alunni un nutrito elenco di letture, diversificate per epoca di composizione e genere; esibirà materialmente i libri, illustrerà le linee fondamentali di trame e contenuti, leggerà qualche passo significativo per alimentare la curiosità. Inoltre ai ragazzi verranno mostrate le sale della biblioteca e spiegate le modalità del prestito, di cui saranno invitati ad avvalersi. Il progetto potrà prevedere anche l’incontro con un autore. In tal caso, alle quattro ore totali previste se ne aggiungeranno altre due |
MADRELINGUA IN CLASSE PER IL PERFEZIONAMENTO/APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE as 22-23 | Boccalari Enrica | 5E del settore Tecnico Economico articolazioni AFM e RIM (5D -E), classi 5 I 5 L 5 K Tecnico Tecnologico | Incontri con docente madrelingua al fine di approfondire e arricchire contenuti tematici già affrontati con il docente di classe e preparazione Prove INVALSI. Si prevedono attività di lettura, ascolto e analisi sì di documenti autentici, ricerche web di articoli e video, formulazione di tavole lessicale, dibattiti di confronto e riflessione, simulazioni prove Invalsi. Simulazioni di colloquio, ripasso contenuti svolti |
MOVET | Baracchi Mariangela | Tutti gli alunni delle classi quarte e quinte dell'istituto | Il progetto prevede per gli alunni delle classi quarte uno stage lavorativo estivo all’estero della durata di quattro/cinque settimane. Il periodo va da giugno a settembre a seconda del paese straniero scelto dall’alunno. Per i neodiplomati si prevede uno stage lavorativo all’estero della durata di cinque mesi, nel periodo che va da settembre a febbraio. I paesi stranieri coinvolti sono Spagna, Portogallo, Irlanda, Germania, Olanda, Regno Unito, Svezia, Francia e Malta. |
POTENZIAMENTO LINGUISTICO CON MADRELINGUISTA FRANCESE, SPAGNOLA, TEDESCA | Baracchi Mariangela | 3S, 4S, 5S, 3D, 3E, 4D, 4E, 5D, 5E | Il progetto prevede l'intervento di un docente madrelingua che lavorerà in compresenza con il docente della classe. Le lezioni saranno tenute durante il pentamestre per un numero di ore da definire. Si procederà alla visione e all'analisi di documenti autentici scritti, orali o multimediali tramite lezioni frontali e attività a coppie o a piccoli gruppi. |
SCAMBI INTERCULTURALI INDIVIDUALI | Iori Paola | Due studenti di 4°C, una di 4°T e tutti gli allievi del terzo e quarto anno, che frequenteranno parte o l'intero quarto anno scolastico all'estero. | Ampliamento delle conoscenze lessicali, consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative. |
TEATRO IN LINGUA INGLESE | Iori Paola | 10-15 CLASSI DEL TRIENNIO | Rappresentazione in lingua inglese di "Animal Farm" di George Orwell al teatro “Ruggeri” di Guastalla da parte del "Palketto Stage" |
“Quarto potere. Laboratorio teorico-pratico di giornalismo” | Bisi Donato | TUTTI GLI STUDENTI | La rilevanza dell’informazione giornalistica nella nostra società è tale e tanta che si può tranquillamente affermare che buona parte della storia del mondo contemporaneo si identifica proprio con la storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa. Il laboratorio si propone di fornire ai partecipanti le nozioni teoriche fondamentali (come la distinzione tra scrittura letteraria e giornalistica, la nozione di notizia, il concetto di privacy, ecc…) e, al tempo stesso, le competenze per scrivere correttamente un articolo di cronaca. |
POTENZIAMENTO MATEMATICO-SCIENTIFICO
Potenziamento delle competenze matematiche, logiche, scientifiche. Valorizzazione del merito.
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
CORDA | Poma Divo | Quarte e quinte dell'istituto | Il corso ha la durata di 40 ore e sarà tenuto dai docenti di matematica dell'istituto in orario pomeridiano. Le ore svolte saranno certificate dal referente del progetto, previa partecipazione ad almeno il 50% del monte ore, al fine di ottenere un credito formativo e poter accedere all'esame finale. Consolidare le competenze e conoscenze matematiche di base in vista dell'iscrizione a facoltà di ambito tecnico-scientifico |
LABORATORIO COOPERATIVO di MATEMATICA | Ferretti Ilic | Studenti del nostro istituto | Vengono organizzate delle lezioni pomeridiane per rafforzare le capacità logico-matematiche degli studenti destinatari del progetto. Sarà incoraggiata l'introduzione di forme di tutoraggio da parte di studenti del triennio particolarmente competenti, in modo da poter usufruire di canali didattici e di comunicazione alternativi e possibilmente più efficaci, oltre a favorire la nascita di relazioni positive basate sull'aiuto reciproco, rafforzare le competenze linguistico-logiche nei tutor stessi, offrire ai tutor un'opportunità per verificare l'utilità delle competenze acquisite. |
Matematicamente | Barone Lumaga Laura | Seconde del Tecnico, Liceo Scientifico, Linguistico e Scienze Umane | Si proporrà la risoluzione dei quesiti proposti nelle Prove Invalsi degli anni precedenti, possibilmente per gruppi di livello a classi parallele. Gli alunni potranno lavorare in gruppo, collaborando attivamente e criticamente in un ambiente di lavoro stimolante e meno rigido rispetto a quello curriculare; Si ripasseranno e approfondiranno i contenuti matematici utili alla risoluzione dei quesiti proposti che, in tal modo, risulteranno finalizzati al raggiungimento dell’obiettivo. |
Potenziamento in uscita di Matematica | Ferretti Ilic | Quinte | Il corso si svolgerà con alcuni incontri pomeridiani in presenza; il materiale prodotto durante i corsi rimarrà agli studenti come futuro riferimento riguardo agli argomenti trattati; verranno favorite dinamiche cooperative. |
Scienze in Gioco - Eccellenza nelle materie scientifiche | Poma Divo | Studenti dell'istituto | Giochi di Archimede in Novembre;• Giochi di Anacleto e Olimpiadi della Fisica;• Gara di matematica a squadre per le scuole medie in collaborazione e contemporaneamente ad altre scuole • Adesione al “progetto PHI QUADRO” del prof. Campigotto che organizza gare di matematica on line a squadre• Partecipazione di una squadra dell’istituto alla gara a squadre; • Stage degli studenti che superano le gare di I livello a RE (accompagnati da un insegnante) eventuali altre simulazioni di gare che venissero organizzate;• Lezioni tenute da esperti interni su argomenti di matematica, fisica tenute ai ragazzi che partecipano alle gare o alle classi quinte; allo studio la partecipazione alle olimpiadi di scienze, chimica, statistica, informatica e di Cybersecurity. |
POTENZIAMENTO ARTISTICO e MUSICALE
Potenziamento delle competenze storico-artistiche. Apertura al territorio.
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
La scuola e la musica | Bisi Donato | TUTTI GLI STUDENTI | Il Progetto intende favorire la sensibilizzazione musicale e la costruzione di competenze specifiche musicali anche con l'uso di strumenti e con riferimento al patrimonio del territorio. Lo spirito del progetto è quello della sana divulgazione della musica, da vivere attivamente: stare insieme per suonare alcuni strumenti e per il piacere di condividere esperienze ed emozioni. |
POTENZIAMENTO MOTORIO
Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano.
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO | Poma Alberto | TUTTE LE CLASSI DELL'ISTITUTO E STUDENTI REGOLARMENTE ISCRITTI | Il progetto è rivolto a tutti gli studenti iscritti all’Istituto Superiore Russell di Guastalla che possono partecipare ad una o più attività previste nell’ambito del progetto. Le attività sono gratuite. I calendari dei vari tornei sono esposti nella bacheca sportiva della scuola. I docenti di scienze motorie sono a disposizione per chiarimenti ma precisano che, essendo le attività proposte a partecipazione libera, sarà responsabilità degli alunni informare le famiglie sugli impegni presi Le attività proposte si suddividono in: TORNEI DI CLASSE – SEZIONE - ISTITUTO -MINIOLIMPIADI- SCUBA DIVING -. Uscita alla piscina Y40. Ogni classe iscrive in modo autonomo la propria squadra per confrontarsi con le altre classi dell’indirizzo in tornei organizzati per triennio e biennio. All’interno di ogni sezione (licei, commerciale, tecnico) verrà poi predisposta una classifica riepilogativa per determinare la classe più sportiva di ogni sezione. Le discipline affrontate saranno: corsa campestre, badminton, pallavolo, basket, hit-ball, calcetto. FORMAZIONE DI ARBITRI FEDERALI (calcio, atletica) AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE: badminton, rugby, calcio a 5. PIANO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E INTRODUZIONE ALL’IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITA’; SCUBA DIVING CAMPIONATI STUDENTESCHI PROVINCIALI APERTI A TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI CHE PARTECIPINO AD EVENTUALI SELEZIONI D’ISTITUTO PIANO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E INTRODUZIONE ALL’IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITA’ SCUBA DIVING, ARRAMPICATA SPORTIVA IN PALESTRA E IN AMBIENTE NATURALE MINIOLIMPIADI A BOLOGNA |
POTENZIAMENTO LABORATORIALE
Sviluppo delle competenze digitali. Potenziamento delle metodologie e attività laboratoriali. Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con famiglie e comunità locale, Incremento di attività di Alternanza scuola-Lavoro.
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
RUSSELL: SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE | Corsini Elena | TUTTI GLI STUDENTI | Classi PRIME - QUALE STILE DI VITA L’ attività viene svolta da docenti del C.d.C. che si rendono disponibili a progettare moduli multidisciplinari sugli stili di vita, il contrasto al fumo e all’alcool. Il modulo didattico sarà integrato da un intervento dei G.I.G di PRO.di.GIO. L’attività ha ricadute sui percorsi di educazione civica. A titolo esemplificativo si indicano le materie potenzialmente interessate, anche sulla base delle esperienze degli anni precedenti: -Diritto (il regolamento nel fumo a scuola, le sue motivazioni) -Scienze (effetto nocivo) -Fisica (le polveri sottili) -Italiano (effetto di immagine…) -Sc. Motorie (la riduzione della capacità respiratoria) -Storia (…utilizzo nella storia) -Religione (rispetto di se stessi e degli altri) -Economia (lo spreco economico… soldi in fumo…) -Lingue Straniere (la manipolazione della pubblicità, pubblicità in lingue diverse a confronto) -Matematica (statistiche a confronto... il grafico del fumo e delle malattie correlate) Classi PRIME – SICUREZZA IN RETE Il progetto rientra nelle attività dell’accoglienza e ha lo scopo di sensibilizzare, informare e formare gli studenti sui rischi legati all’uso della rete, ha una forte interazione con i percorsi di ed. civica e viene definito in base alle disponibilità della Polizia Postale. Eventuale intervento di medici specialisti a cura del Rotary. Classi SECONDE EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ L’attività è gestita da OPEN G e Luoghi di Prevenzione. Si svolge in luoghi dedicati e scelti da OPEN G e ha la durata di circa una mattinata. Ai consigli di classe interessati a coinvolgere la propria classe è richiesta una formazione pomeridiana di circa tre incontri e la predisposizione di un modulo multidisciplinare da sviluppare nelle proprie ore. In alternativa, come per l’ educazione alimentare, verrà proposto al C.d.C un modulo multidisciplinare, eventualmente integrato da un intervento di OPEN G. A titolo esemplificativo si indicano le materie potenzialmente interessate, anche sulla base delle esperienze degli anni precedenti: scienze ( anatomia, fisiologia, genetica, malattie, ecc. ); scienze motorie (differenze di genere nella corporeità, nelle prestazioni) italiano ( l’affettività nella letteratura, comunicazione, relazione, gli stereotipi di genere, il valore delle differenze…) religione (rispetto di se stessi e degli altri, il valore delle differenze); diritto ( i diritti personali, i diritti sessuali, i diritti di genere...) La realizzazione del progetto dipende dall’evoluzione della situazione epidemiologica e dalla disponibilità dei C.d.C di aderire. Classi SECONDE - STILI DI VITA INTERVENTI A CURA DEL CDC EVENTUALMENTE INTEGRATI DALL’INTERVENTO DI ESPERTI ESTERNI (medici specialisti a cura del Rotary) Classi SECONDE - EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLARE L’attività viene integralmente svolta dai docenti di scienze naturali, scienze motorie e altri docenti disponibili a collaborare. Su richiesta dei docenti potrebbe essere possibile attivare un intervento con COOP CONSUMATORI per la lettura delle etichette. A titolo esemplificativo si indicano le materie potenzialmente interessate, anche sulla base delle esperienze degli anni precedenti: - Scienze (principi nutritivi, il processo digestivo, la piramide alimentare…) - Sc. Motorie (il bilancio energetico, Indice di Massa corporea, alimentazione a attività fisica…) - Religione ( lo spreco del cibo, aspetti etici della distribuzione delle risorse mondiali, obiettivo 1 dell’agenda 2030 FAME ZERO…) - Lingue straniere ( il cibo nelle culture europee ed extraeuropee…) Classi TERZE - LE SOSTANZE PSICOATTIVE Il progetto condotto da “Giovani In Giro” di PRO.di.GIO, ha lo scopo di informare i giovani sugli effetti dell’alcol, del tabacco e delle sostanze stupefacenti, con materiale informativo, ma soprattutto attraverso l’ascolto e la relazione. Il progetto prevede due incontri di due ore integrato da una lezione di Scienze Motorie sul DOPING. Corso sulla legge 81/2008 Sicurezza e Igiene negli ambienti di lavoro. Il corso di 16 ore è tenuto da docenti dell’Istituto, appositamente formati. Classi QUARTE - PRIMO SOCCORSO Il progetto di Primo soccorso viene svolto principalmente durante l’orario curricolare di Sc. Motorie e gode della collaborazione della CRI di Guastalla. Ha ricaduta nei PCTO e nell’educazione civica. Monopattino itinerante a cura dei docenti di Scienze Motorie ( ricaduta in Ed. Civica) Classi QUINTE - RESPONSABILI ALLA GUIDA Il progetto si svolge principalmente nelle ore di Sc. Motorie e verrà definito sulla base delle opzioni messe a disposizione dall'Osservatorio Nazionale per l'Educazione Stradale.( ricaduta in Ed. Civica) Classi quinte AVIS - ADMO – AIDO Incontro di 1h. con un medico dell'AVIS a seguito del quale verrà fornito supporto agli studenti che decideranno di effettuare la prima donazione ( settembre-dicembre). Incontro di 1h. con una biologa dell'ADMO, si svolge principalmente durante le ore di Sc. Motorie ( gennaio – marzo ). L’obiettivo è quello di informare gli studenti sui bisogni sanitari del nostro territorio, educare alla solidarietà, alla salute e al benessere personale. E’ un progetto trasversale che coinvolge le materie umanistiche, sociali e scientifiche. Il progetto ha ricadute nell’ed. civica. FORMAZIONE DOCENTI Divulgazione delle proposte di formazione rivolte ai docenti che intendono integrare i progetti di educazione alla salute delle proprie classi. PRO.di.GIO; Luoghi di Prevenzione; MIUR. |
ACCOGLIENZA TIROCINANTI E IMMISSIONI IN RUOLO | Fornasari Antonella | Laureati tirocinanti e insegnanti nell'anno di prova | Docenti interni accoglieranno i tirocinanti per favorire l'interazione scolastica e la formazione dei nuovi docenti, con la finalità di produrre competenze operative attraverso la pratica e l'analisi riflessiva delle problematiche didattico-disciplinari. La scuola recupera il suo ruolo fondamentale nella formazione dei nuovi docenti fino ad oggi esercitato solo dalle Università. Docenti tutor per le nuove immissioni in ruolo |
Costruire cittadinanza:Costruire cittadinanza:nuovi stili di vita, come cura di sè e dell’altro | Amadasi Luciana | TUTTI GLI STUDENTI | Il progetto si articolerà a vari livelli e con una progettualità didattica trasversale , in riferimento agli assi tematici dell’Educazione Civica e con alcune attività finalizzate al PCTO.(statuto dei lavoratori, viaggio istruzione, esperienza in golena) Il percorso educativo-didattico avverrà attraverso conferenze, cineforum, incontri-dibattito, attività laboratoriale, uscite didattiche, viaggi di istruzione 1) COLTIVARE MEMORIE storia della resistenza sul territorio,(pietre d’inciampo)diritti umani in zone di guerra, contrasto della violenza di genere, origini e struttura dell’Europa 2)RIABITARE IL TERRITORIO: azioni partecipative finalizzate alla trasformazione di un “non luogo” in uno spazio significativo( ad esempio il giardino scolastico),avvio alla conoscenza dell’associazionismo locale (ambientale, culturale, sportivo, sanitario). A) PROGETTO “A.CERVI” Vivere i luoghi per nuove identità (formazione seminariale presso Casa Cervi, viaggio d’istruzione, laboratori /esperienze in golena B) COSTRUIRE MAPPE DI COMUNITA’: tracciare itinerari “arbomonumentali” nei comuni della bassa reggiana 3) COMUNICARE IN MODO VIRTUOSO: comunicazione non ostile e di genere analisi critica del linguaggio digitale, cyberbulllismo. |
La fotografia nella scuola, tra laboratorio e progetto. | Bisi Donato | TUTTI GLI STUDENTI | Incontri pomeridiani di spiegazione teorica sulle tecniche fotografiche. |
MI FIDO DI TE. PROGETTO VOLONTARIATO E INCONTRARE L'ALTRO | Scola Giuseppina | Seconde dell'Istituto | I moduli formativi hanno la durata di due incontri in classe di 2 ore ciascuno (totale 4 ore) durante i quali si predilige l’interazione, la partecipazione del gruppo attraverso attività dinamiche ed un eventuale attività “esperienziale”, della durata di 3 ore, all’interno di una delle ODV o associazioni che collaborano con il progetto. |
REALIZZAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI VOLTI AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E PER LA SOCIALITA' E L'ACCOGLIENZA | Fornasari Antonella | Studenti dell'Istituto frequentanti | Moduli PON SPORT E SOCIALITA' TEATRO E SOCIALITA' SVILUPPARE CAPACITA' CRITICA - CONTRO FAKE NEWS PERICOLI DELLA RETE - CYBERBULLISMO CONSOLIDAMENTO COMPETENZE DI LINGUA ITALIANA RECUPERO COMPETENZE COMPRENSIONE SCRITTA POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUA STRANIERA POTENZIAMENTO COMPETENZE DISCIPLINARI NELLE LINGUE STRANIERE RECUPERO E POTENZIAMENTO COMPETENZE DI MATEMATICA RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE POTENZIAMENTO COMPETENZE DI FISICA POTENZIAMENTO COMPETENZE DIGITALI - CORRETTO UTILIZZO PROGRAMMI INFORMATICI METODO DI STUDIO |
SCUOLA IN OSPEDALE ED ISTRUZIONE DOMICILIARE | Fornasari Antonella | Gli studenti di tutti gli indirizzi dell' Istituto | Assicurare la continuità scolastica agli studenti ospedalizzati o dimessi dall' ospedale ed affetti da patologie che impediscano la regolare frequenza delle lezioni presso l' Istituto - Favorire le relazioni interpersonali tra lo studente affetto da patologia ed i compagni di classe, oltre che con i docenti del C.d.c. - Evitare il sorgere di un senso di isolamento e di esclusione da parte dello studente affetto da patologia , potenziare la sua motivazione allo studio e la sua capacità interattiva. |
Tutor | Tosi Adriano | Studenti dell'Istituto frequentanti | Affiancamento agli insegnanti di sostegno per svolgere attività didattiche, sociali e ludiche |
TUTORAGGIO STUDENTI : FORMARE E RESPONSABILIZZARE | Bisi Donato | TUTTI GLI STUDENTI | Incontri con i rappresentanti degli studenti per stimolare in loro una forma di comunicazione efficace: saper ascoltare e sapersi relazionare con gli altri. Individuazione di un metodo di lavoro: precisione, organizzazione, conoscenza delle regole, modulistica e tempistiche richieste dalle singole aree. Simulare la programmazione di una iniziativa di classe. Formazione dei rappresentanti di istituto e collaboratori nell'uso degli strumenti digitali (Google Moduli, Calendar e Meet). Come progettare le varie iniziative: sicurezza, analisi logistica, valutazione economica, reperimento delle competenze specifiche, come documentare, come rendicontare. Realizzare iniziative studentesche e sostegno alla progettualità studentesca |
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Potenziamento delle competenze di progetto in ambito di Alternanza Scuola-Lavoro.
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
PRIVACY E SICUREZZA IN RETE | Menozzi Katia | Quarte | Docenti di diritto, o specializzati in materia (CNA), svolgeranno una formazione di due ore sulla privacy agli alunni delle classi quarte. L’obiettivo è formare e informare gli studenti sull’uso e il trattamento dei dati personali in ambiente di lavoro. La formazione è finalizzata alla preparazione degli studenti che, durante l’anno scolastico, svolgeranno esperienze di P.C.T.O presso aziende, enti, associazioni e liberi professionisti. |
Arte in movimento… le auto che hanno fatto la storia d’Italia. | Accomando Denny | CLASSI QUINTE INDIRIZZO MECCANICA E MECCATRONICA | Visita al Museo Ferrari Maranello dell'auto per scoprire le caratteristiche artistiche delle vetture, con riferimenti dedicati alle diverse fasi del car design. |
Esperienze di tirocinio | Menozzi Katia | 4^ del liceo delle scienze umane, del liceo scientifico e del liceo linguistico. | Attività di stages, presso aziende, Università, enti pubblici e privati del territorio, strettamente collegati ai curricoli e ai PECUP degli alunni delle classi quarte dei Liceo, linguistico, scientifico e delle scienze umane. |
IL FOGLIO DI CALCOLO PER RACCOGLIERE, ORGANIZZARE DATI | Ferrari Anna | III Liceo | Nozioni base, utilizzo di formule, impostazione di tabelle, filtri, funzioni, funzioni concatenate, grafici, creazione del foglio dato un problema. |
LICEI NATURA- Indagine sulla qualità dell'aria attraverso i licheni come bioindicatori | Corsini Elena | 4A e 4C | Durante lo scorso anno le classi hanno avuto un primo approccio introduttivo sulla natura e sulla biologia dei licheni, in modo da poter riconoscere le differenti specie licheniche, durante le uscite. Identificate le stazioni licheniche possibili sul territorio, le due classi si sono recate in situ per raccogliere i dati richiesti. Quest'anno i dati raccolti verranno opportunamente elaborati per la realizzazione di una carta tematica e sarà riorganizzato ed elaborato il materiale fotografico raccolto. |
Licei#Musei23 - Vivere i luoghi per nuove identità | Giovanardi Monica | Terze asse liceale scientifico - scienze umane | La proposta formativa si colloca all’interno della progettazione di educazione civica, nel particolare sull’asse relativo alla Costituzione e viene considerato idoneo anche per il riconoscimento come blocco orario PCTO e di educazione civica. Nello specifico: 1) Formazione seminariale rivolta a studenti e docenti presso l’istituto “A. Cervi” Rivolto agli alunni si terrà un incontro seminariale, in collaborazione con l’Istituto A. Cervi , a Gattatico, su tematiche relative alla tutela del territorio come paesaggio culturale e etnografico, con il contributo di esperti mirati. Come preparazione propedeutica verranno invece tenute lezioni frontali disciplinari da docenti di istituto, attinenti le aree di interesse coinvolte. L’incontro si svolgerà in giornata, con una visita conclusiva a Casa Cervi, museo storico e etnografico, memoria autentica del nostro territorio. 2) Viaggio d’Istruzione Indicativamente a primavera verrà svolto un viaggio di istruzione di 4 giorni tra Marche e Abruzzo, in visita ad alcune importanti città, nonché per la parte naturalistica sul tema della botanica presente sul Gran Sasso L’attività laboratoriale sarà svolta sui territori in visita sul tema della tutela storica e culturale del paesaggio, con particolare attenzione alla ricostruzione e al recupero dei beni storici del luogo, con il coinvolgimento diretto di esperti di Università operative in regione, che ci accompagneranno in questo viaggio. 3) Incontro sui diritti dei lavoratori: Statuto e realtà L’incontro sarà tenuto da esperti operanti in area sindacale per attivare una riflessione sull’importanza di conoscere lo Statuto dei diritti dei lavoratori. 4) Giornata in golena Le classi trascorreranno una giornata in golena a Guastalla con attività laboratoriali ,incontri e testimonianze in collaborazione con molti enti operanti sul territorio, rilevando le tante sfaccettature di lettura dei luoghi ( botanica, artistica, storico - sociale ). 5) Cineforum Verranno condivise produzione filmiche inerenti le tematiche in trattazione progettuale. Il progetto si concluderà con una restituzione condivisa a cura degli studenti coinvolti, anche rivolta alla cittadinanza. |
Officina letteraria: scrivere poesia e scrivere articoli di giornale | Codeluppi Daniela | Terze, quarte e quinte | Approfondimento sulle professioni letterarie, in particolare quella di scrittore di poesie e recensioni e di giornalista di articoli di inchiesta, con un paio di incontri con esperti in orario scolastico rivolti a intere classi e laboratorio di scrittura per gli studenti interessati in modalità asincrona e orario extrascolastico. |
ORIENTAMENTO in USCITA | Pionetti Cecilia | Quarte e quinte dell'istituto | L’orientamento in uscita si articolerà in tre campi di attività: orientamento agli studi universitari, orientamento al lavoro, orientamento alla formazione superiore post-diploma. Attività di orientamento per le classi Quarte: 1. Incontro di introduzione al percorso; 2. Open Days, Saloni dello Studente, corsi di orientamento estivi, pre-selezioni/pre-test; 3. Conferenze e presentazioni; 4. Test di orientamento AlmaOrientati ed introduzione all'uso di Internet per ricercare informazioni. Attività per le classi Quinte: 1. Stesura del CV con format Europass; 2. Open Days, Saloni dello Studente, test e corsi di preselezione; 3. Diffusione di materiale informativo; 4. Incontri/Conferenze/Presentazioni relativi al mondo del lavoro e alla formazione post diploma (Corsi - ITS); 5. Conferenze e presentazioni inerenti le facoltà universitarie; 6. Questionario di autovalutazione. Inoltre: Gestione dell'area del sito inerente l'Orientamento in uscita; Relazioni con enti esterni fornitori di servizi di orientamento: Rotary Club, Ranstad, Adecco, Gi-group, Ifoa, etc. |
Restauro murales colori naturali | Boffa Domenico | Liceali | Restauro murales realizzato con colori naturali. |
STAGE LINGUISTICO IN GERMANIA | Corasaniti Rosetta | Quarta articolata dell'indirizzo tecnico commerciale che studiano il Tedesco come seconda lingua comunitaria | Il progetto proposto consiste in uno stage linguistico di una settimana in Germania, a Monaco di Baviera o ad Heidelberg, da effettuarsi nel periodo compreso tra la prima e la seconda settimana del mese di marzo 2023 e che rientra nelle attività del PCTO. E’ prevista la sistemazione dei ragazzi presso delle famiglie selezionate, in modo da favorire una full-immersion nella lingua tedesca. In questo arco di tempo gli allievi prenderanno parte ad un corso di lingua, preferibilmente al mattino, per consolidare ed approfondire le proprie conoscenze linguistiche e culturali del Paese in cui soggiorneranno. Lo studio sarà alternato a momenti ricreativi, caratterizzati da visite guidate alla città ed ai suoi dintorni; la docente della classe in Italia preparerà gli allievi nel corso delle lezioni curricolari, affinché, una volta in territorio tedesco, questi ultimi possano beneficiare di quanto studiato ed imparato. Sono previste, inoltre, almeno due visite aziendali. |
STAGE LINGUISTICO PTCO FRANCIA | Stupazzoni Marco | QUARTE LICEO LINGUISTICO E QUARTE TECNICO COMMERCIALE | Lezioni in lingua francese incentrate sulla preparazione al mondo del lavoro e al mondo universitario: ad esempio, come redigere un C. V. in francese e come affrontare un colloquio di lavoro; Preparazione allo stage lavorativo con lezioni sul linguaggio commerciale e degli affari; Visite aziendali locali, a luoghi di interesse culturale specifico; Soggiorno presso famiglie di madrelingua francese; Rilascio di certificato di frequenza a fine corso. |
TIROCINIO IN AZIENDA | Francalacci Francesca | Quarte, indirizzo tecnico economico | Partecipazione a uno stage aziendale di 160 ore per sviluppare una buona capacità organizzativa, acquisizione di metodo e autonomia sul lavoro, team work, consolidamento di competenze acquisite a scuola |
USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE | Fornasari Antonella | Studenti dell'Istituto frequentanti | Arricchimento personale, attraverso la conoscenza più approfondita dei compagni e degli insegnanti nel sano divertimento e nello stare insieme agli altri, condividendo esperienze nuove e divertenti - valorizzare l’esperienza culturale e sociale che si compie - far conoscere ed apprezzare il patrimonio naturalistico-storicogeografico-architettonico dell’Europa e dell’Italia - far rispettare le diverse realtà che ci circondano - far comprendere l’importanza delle regole e della civile convivenza |
VISITE AZIENDALI | Menozzi Katia | 3^, 4^, 5^ di tutti gli indirizzi | Gli alunni visitano aziende o enti particolarmente significativi per il proprio indirizzo di studi e con forte valenza orientativa per i futuri percorsi universitari o professionali. |
FORMAZIONE DOCENTI
Approfondire la conoscenza specifica delle discipline, migliorare le competenze didattiche, informatiche e relazionali dei docenti.
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
PROGETTO DI FORMAZIONE PERSONALE AMMINISTRATIVO | Fornasari Antonella | Personale ufficio giuridico di segreteria | Il programma proposto è suddiviso per moduli Costituzione e tenuta dell'archivio generale dei fascicoli personali dei docenti, del personale ATA sia a tempo determinato sia indeterminato Inoltro fascicoli personale trasferito in altre sedi provinciali, fuori Provincia, in altre Istituzioni scolastiche Assenze Aspetti della carriera del personale scolastico: pensionistico, assistenziale, carriera del personale |
STRUMENTI INFORMATICI PER LA DIDATTICA | Ferretti Ilic | Personale dell'Istituto (docenti, ATA, gruppi specifici di studenti) | Vengono organizzati nel corso dell’anno percorsi di formazione informatica con finalità e durata variabile, quali, a titolo di esempio: - Formazione di base sugli strumenti in dotazione all’Istituto (Google suite, Office 365) e sulla loro gestione, in particolare per i docenti nuovi arrivati - Formazione e confronto sul supporto agli studenti nell’utilizzo degli strumenti - Formazione a gruppi specifici su strumenti utili allo svolgimento delle loro mansioni (segreteria, studenti rappresentanti di classe e/o di Istituto) - Approfondimenti sia su software specifici che sulle possibili applicazioni in campo didattico (docenti di discipline specifiche) Si porta avanti anche la formazione in modalità asincrona tramite la creazione e condivisione di guide scritte e/o video. |
Liceo
POTENZIAMENTO LINGUISTICO
Valorizzazione potenziamento della lingua Inglese e delle lingue dell'Unione Europea (Francese, Spagnolo e Tedesco).
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
LINGUA LATINA | Rondinini Giuseppe | Gli studenti delle classi del liceo scientifico e linguistico dell'Istituto Russell | Il presente progetto presenta le caratteristiche del digitale che aiutano l'apprendimento: non solo modularità, multimedialità e interattività, ma anche accesso a fonti diverse, per favorire la pluralità dei punti di vista e delle voci; attraverso il digitale è possibile favorire il cooperative learning, così come la collaborazione tra i docenti attraverso la condivisione del percorsi e dei materiali. Creazione di un ecosistema digitale dedicato alla didattica, alla condivisione e all'apprendimento cooperativo della lingua latina. |
MADRELINGUISTA INGLESE IN CLASSE | Pionetti Cecilia | Tutte le quinte del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Scientifico: 5A - 5C - 5S - 5T | L'intervento della docente madrelingua si articolerà in 4 ore di lezione per ogni classe e verterà su tematiche di carattere storico-sociale |
Microlingua e traduzione francese-italiano: il linguaggio giornalistico. | Stupazzoni Marco | 4B e 4J LICEO LINGUISTICO | Le attività permetteranno di realizzare, alternando lezioni frontali tenute dal docente (in collaborazione anche con la docente madrelingua), momenti di lavoro interattivo in presenza, lavoro individuale a casa, correzione ed autocorrezione. E’ indispensabile avvalersi, quali strumenti di lavoro, dei dizionari mono e bilingue.Il progetto ha durata annuale, si articola in una ventina di ore complessive, suddivise in ore di attività in presenza e ore di lavoro individuale e di gruppo. |
STAGE PCTO INGLESE | Binacchi Nicoletta | Terze liceo linguistico | Lezioni in lingua inglese incentrate sulla preparazione al mondo del lavoro e al mondo universitario (es. come redigere un CV o affrontare un colloquio di lavoro). Preparazione allo stage lavorativo con lezioni sul linguaggio commerciale. Visite aziendali locali e a luoghi di interesse culturale specifico. Soggiorno presso famiglie o studentariato. Rilascio di certificato di frequenza a fine corso |
POTENZIAMENTO ARTISTICO e MUSICALE
Potenziamento delle competenze storico-artistiche. Apertura al territorio.
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
Incontro con lo Storico dell'Arte | Allegretti Martina | 4B - 4J Liceo linguistico - 5S e 5T Liceo delle Sc. Umane | Sviluppo storico dell'arte, pittura, scultura e architettura. Citazioni dall'antico. Storicizzare e interpretare un'opera d'arte antica riconoscendone funzioni e significati all'interno della società che l'ha prodotta. Il linguaggio dell'arte come forma di comunicazione universale. |
POTENZIAMENTO LABORATORIALE
Sviluppo delle competenze digitali. Potenziamento delle metodologie e attività laboratoriali. Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con famiglie e comunità locale, Incremento di attività di Alternanza scuola-Lavoro.
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
Costruire una mappa di comunità del paesaggio vegetale | Rossi Elena | Terze liceali | Dopo un a introduzione teorica ed incontri con esperti, - Dott. V. Morelli etnobotanico il valore degli alberi - Uscita didattica a Bosco Fontana (MN) e lezione con il Corpo Forestale dello Stato. - La grande sete (videoconferenza con Antonello Pasini Climatologo CNR) - uscite sul territorio (in bicicletta) per osservare, cercare e censire gli alberi pregevoli di conservazione |
MODELLAZIONE 3D | Amadasi Luciana | Quarte e quinte liceo scientifico | Propedeutica al disegno assistito in 3D |
VERSO L'ESAME DI STATO | Giovanardi Monica | Quinte liceo scienze umane opz.ec-sociale | Il progetto si struttura in incontri pomeridiani con gli alunni di classe quinta LES. Si attivano quattro incontri di due ore cadauno, con step di ripasso vincolati alle scienze umane inserite nel quinquennio, attraverso lo studio di temi interdisciplinari di potenziale raccordo con il diritto e l'economia politica trattati in corso d'anno. Un incontro dedicato sarà individuato solo per gli studenti BES. Ciò è necessario per aumentare il livello di sicurezza espositiva e di autostima individuali : verranno inoltre effettuate delle simulazioni di prova orale e di comunicazione non verbale. |
POTENZIAMENTO MATEMATICO-SCIENTIFICO
Potenziamento delle competenze matematiche, logiche, scientifiche. Valorizzazione del merito.
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
Matematica e Fisica per Esame di Stato | Menozzi Elisa | Quinte liceo scientifico | Si propongono quattro lezioni da due ore per ogni classe quinta del liceo scientifico da svolgere al termine delle lezioni (fine maggio - inizi giugno). Durante tali lezioni saranno affrontati temi d'esame coerenti con la prova d'esame proposta per l'anno scolastico in corso. Tali lezioni possono essere svolte anche durante la fine della mattinata. I docenti coinvolti saranno quelli di matematica e fisica. |
matematicamente, fisicamente | Manotti Claudia | Quinte liceo scientifico | Ripasso di matematica tra la fine delle lezioni e l'inizio dell'esame di stato rivolto agli studenti di quinta scientifico |
Tecnico - Amministrativo, finanza e marketing
POTENZIAMENTO LINGUISTICO
Valorizzazione potenziamento della lingua Inglese e delle lingue dell'Unione Europea (Francese, Spagnolo e Tedesco).
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
DEBATE- STRUMENTO DI EDUCAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE E AL CONFRONTO | Mori Carla | TERZE TECNICO | Il debate consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Il tema individuato è tra quelli poco dibattuti nell’attività didattica tradizionale. Dal tema scelto prende il via il dibattito, una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi, preparata con esercizi di documentazione ed elaborazione critica. |
STAGE LINGUISTICO A VALENCIA | Baracchi Mariangela | Quarte dell' indirizzo tecnico commerciale che studiano spagnolo come seconda e terza lingua | Il progetto prevede il soggiorno di una settimana a Valencia nella prima metà di marzo. Gli studenti alloggeranno in famiglia e al mattino frequenteranno le lezioni di spagnolo alternando ad esse alcune visite presso aziende locali. Nel frattempo gli alunni, dopo averla ampiamente studiata durante l'anno scolastico, avranno la possibilità di approfondire in loco la tradizionale festa de Las Fallas. |
Tecnico - Meccanica, meccatronica ed energia
POTENZIAMENTO LABORATORIALE
Sviluppo delle competenze digitali. Potenziamento delle metodologie e attività laboratoriali. Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con famiglie e comunità locale, Incremento di attività di Alternanza scuola-Lavoro.
Titolo progetto | Nome docente | Classi coinvolte | Descrizione |
HIM " How It's Made" | Accomando Denny | CLASSI QUINTE INDIRIZZO MECCANICA E MECCATRONICA | Il progetto consiste nella ideazione di particolari, gruppi e/o assiemi di meccaniche di media complessità, proseguendo con la realizzazione virtuale attraverso un software 3D (INVENTOR), per concludere infine con la realizzazione fisica di un prototipo attraverso tecnica additiva ( stampa 3D) |