Calendario delle prove di ammissione relative ai corsi di laurea a numero programmato per l’anno accademico 2021/2022
Si informano gli studenti delle classi Quinte che sono state pubblicate le date delle prove di ammissione nazionali per l’accesso alle facoltà a numero programmato. Questo il calendario:
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria erogati in lingua italiana - venerdì 3 settembre 2021
Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di Architetto - entro giovedì 23 settembre 2021 (la data è definita da ciascun Ateneo nel proprio bando)
Corsi di laurea delle professioni sanitarie - martedì 7 settembre 2021
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria erogati in lingua inglese (IMAT) - giovedì 9 settembre 2021
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria - giovedì 16 settembre 2021
Corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie - venerdì 29 ottobre 2021
Attività di redazione CV – classi Quinte – Orientamento in Uscita
Nell’ambito dell’Orientamento in uscita gli alunni delle Quinte sono tenuti alla redazione di un CV in formato Europass.
E' possibile completare il CV in modo autonomo ed inviare il pdf a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre sabato 13 marzo 2021. Il link per poter svolgere l’attività è il seguente: https://europa.eu/europass/it . Si ricorda agli studenti che per predisporre il CV non è necessario accreditarsi o creare un profilo.
Il Curriculum è oggetto di valutazione a fine anno nell’ambito dell’Orientamento in uscita pertanto è necessario inviarne una copia.
A tutti gli studenti sarà accreditata un’ora nell’ambito dei PCTO.
Il gruppo Art-ER terrà due iniziative di tipo seminariale finalizzate ad approfondire le principali tematiche legate all’ecosistema regionale dell’innovazione con finalità di orientamento post-diploma. Questi gli obiettivi:
- presentare i principali concetti legati al tema dell'innovazione tecnologica e conoscere settori e competenze richieste;
- approfondire le opportunità formative post-diploma e per la propria carriera professionale con riferimento, in particolare, agli ambiti strategici individuati dalla Regione Emilia-Romagna: agroalimentare, edilizia e costruzioni, energia e sviluppo sostenibile, industrie culturali e creative, industrie della cultura e del benessere, innovazione nei servizi, meccatronica e motoristica;
- presentare i principali strumenti per la rilevazione delle problematiche e l’individuazione di soluzioni innovative;
- conoscere le competenze imprenditive, il ruolo di “imprenditore”, approfondendo problema, contesto e, quindi, bisogni per definire soluzioni innovative.
Gli incontri, della durata di 1h30 – 2h00 ciascuno, si terranno sulla piattaforma Meet in base al seguente calendario:
Martedì 23 febbraio – ore 15.00 – 17.00
Martedì 9 marzo – ore 15.00 – 17.00
Le classi saranno invitate con congruo anticipo.
Le ore saranno rendicontate quali PCTO – Orientamento in uscita