Studiare in un Politecnico
Con il termine Politecnico si intende un istituto di studi superiori/università, le cui facoltà sono rivolte all’ambito tecnologico (es. Ingegneria e Architettura). Obiettivo di questi istituti è entrare in relazione con il mondo scientifico e industriale.
In Italia vi sono 4 Politecnici: il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Bari e l’Università Politecnica delle Marche.
Politecnico di Milano
https://www.polimi.it/it
Il Politecnico di Milano, fondato nel 1863, comprende campi di studio e ricerca nell’ambito dell’ingegneria, architettura e disegno industriale. Ha sede in due plessi: Bovisa e Città Studi (sede principale sita in piazza Leonardo Da Vinci); ha poi sedi decentrate a Como, Cremona, Lecco, Mantova e Piacenza.
TOL e iscrizioni al Politecnico di Milano
Si avvisano gli studenti di Quarto e Quinto anno che il Politecnico di Milano ha reso pubbliche le date di iscrizione ai TOL, le relative sedi e le modalità di accesso all’ateneo per gli anni accademici 2020-2021. Per accedere a tali informazioni è possibile consultare la pagina:
https://www.poliorientami.polimi.it/come-si-accede/ingegneria/date-del-tol/#menuMobileComeSiAccede/4
DATE TOL POLIMI DIVISE PER SEDI
Corsi di Laurea del Politecnico di Milano – sedi – lingua nella quale è erogato il corso: (https://www.polimi.it/corsi/corsi-di-laurea/)
-
Design degli Interni (Milano Bovisa)IT
-
Design del Prodotto Industriale (Milano Bovisa)IT
-
Design della Comunicazione (Milano Bovisa)IT
-
Design della Moda (Milano Bovisa)IT
-
Ingegneria Aerospaziale (Milano Bovisa)IT
-
Ingegneria Biomedica (Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria Chimica (Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria Civile (Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria Civile e Ambientale (Lecco)IT
-
Ingegneria Civile per La Mitigazione del Rischio (Lecco)IT
-
Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie (Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria dell'Automazione (Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria della Produzione Industriale (Lecco)IT
-
Ingegneria Edile e delle Costruzioni (Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria Elettrica(Milano Bovisa, Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria Elettronica (Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria Energetica (Milano Bovisa)IT
-
Ingegneria Fisica (Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria Gestionale (Cremona)IT
-
Ingegneria Gestionale (Milano Bovisa)IT
-
Ingegneria Informatica (Cremona, Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria Informatica (Como)IT
-
Ingegneria Matematica (Milano Leonardo)IT
-
Ingegneria Meccanica (Milano Bovisa)IT
-
Ingegneria Meccanica (Piacenza)IT
-
Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (Milano Leonardo)IT
-
Progettazione dell'Architettura(Milano Leonardo, Mantova, Piacenza)IT - EN
-
Urbanistica: Citta' Ambiente Paesaggio (Milano Leonardo)
Chi fosse interessato alla ricerca scientifica potrà trovare tutte le informazioni necessarie alla pagina https://www.polimi.it/ricerca-scientifica/
Nuove regole di accesso al Politecnico di Milano - Corsi di Ingegneria
Il Senato Accademico del Politecnico ha approvato nuove regole di accesso ai corsi di laurea di ingegneria, che introducono cambiamenti sostanziali rispetto agli anni passati.
L’Ateneo rende noto che, rispetto all’anno scorso, per l’ammissione all’a.a. 19/20:
- contenuti, modalità di svolgimento e soglia minima di superamento del test restano invariati;
- cambia il periodo di svolgimento (unica sessione, orientativamente da gennaio a luglio)
- cambiano le regole di accesso.
In particolare, dall’a.a. 2019/2020 gli studenti che sostengono il test nell’ultimo anno delle scuole superiori non potranno più immatricolarsi senza graduatoria nella prima finestra di immatricolazione, che sarà riservata ai soli studenti che hanno sostenuto e superato il test nel penultimo anno delle superiori.
Per informazioni:
Informativa studenti del Quinto Anno - Nuove Regole Ammissione Ingegneria PoliMi
Nuove regole ammissione TOL - Ingegneria PoliMi
Tel. 02.2399.6939/2239
Fax. 02.2399.2279
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.poliorientami.polimi.it
Politecnico di Torino
https://www.polito.it/
Il Politecnico di Torino è stato creato più di 150 fa ed è una delle istituzioni pubbliche più prestigiose a livello italiano ed internazionale nella formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e servizi in tutti i settori dell'Architettura e dell'Ingegneria. La sua Research University attiva circa 800 collaborazioni ogni anno con industrie, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni locali.
I DIPARTIMENTI
I Dipartimenti svolgono funzioni di coordinamento e promozione della ricerca e di organizzazione e gestione dell'attività didattica.
-
DAD - Dipartimento di Architettura e Design
-
DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica
-
DENERG - Dipartimento Energia
-
DET - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
-
DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
-
DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
-
DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
-
DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
-
DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
-
DISMA - Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"
-
DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio