Classi Quarte e Quinte - Presentazione Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “UNICOLLEGE” – Mantova
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “UNICOLLEGE” di Mantova illustrerà la propria offerta formativa Mercoledì 17 Gennaio 2023, dalle ore 11.00 alle ore 11.55 presso l’Aula Magna dell’Istituto “Russell”.
Gli studenti delle classi Quarte e Quinte che intendono partecipare dovranno iscriversi all’incontro inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicando nome, cognome e classe frequentata entro martedì 9 Gennaio 2024.
La SSML di Mantova offre un Corso di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) con differenti specializzazioni pensate per formare interpreti e traduttori che rispondano alle esigenze del nuovo mercato del lavoro. Gli ambiti d’insegnamento delle lingue sono caratterizzati dai seguenti dipartimenti:
Scienze criminologiche e Cybersecurity
Turismo e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale
Fashion e Design Management
Enologia e Sistema Agroalimentare
Marketing e Comunicazione
Relazioni Internazionali e Diplomatiche
Comunicazione e Intermediazione Interculturale
Corso di Eccellenza 2024 per studenti di IV e V anno – Facoltà di Fisica – Università di Ferrara
Si informano gli studenti di Quarto e Quinto anno che sono aperte le iscrizioni al Corso di eccellenza 2024 dell’Università di Ferrara / Facoltà di Fisica. La partecipazione al corso è gratuita e le iscrizioni rimarranno aperte fino al 23 Dicembre 2023.
Il corso consiste in un ciclo di seminari in modalità mista (in presenza e da remoto su piattaforma Zoom, a scelta dallo studente) che si terranno in 4 giornate tra Gennaio e Febbraio 2024, allo scopo di offrire agli allievi interessati seminari di approfondimento di attualità scientifica, in particolare riguardanti i temi principali della Fisica moderna. L'obiettivo è di illustrare agli allievi il mondo universitario e della ricerca e presentare le ricadute odierne degli argomenti trattati.
MODALITÀ ISCRIZIONE: Gli studenti potranno iscriversi mediante un Google Form pubblicato direttamente sul sito del Corso:
Dovranno inserire NOME e COGNOME, CLASSE, MAIL con cui accederanno alla piattaforma ZOOM per i seminari e CODICE MECCANOGRAFICO DELLA SCUOLA. Una volta effettuata l’iscrizione, arriverà una mail di conferma allo studente.
N.B. Al fine di ottenere l'Attestato di Partecipazione, lo studente dovrà necessariamente accedere mediante le credenziali inserite al momento dell’Iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente la referente del corso, Dott.ssa Laura Bandiera, all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Progetto PoliCollege – sessione invernale – Politecnico di Milano
Si informano gli studenti che la sessione invernale 2024 di PoliCollege è in partenza nelle prossime settimane.
PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi del Quarto e Quinto anno delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano.
I corsi PoliCollege rappresentano buona parte delle materie tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico, dalle Scienze Nucleari all’Informatica, dall’Ingegneria Elettrica all’Idrogeologia, fino a discipline legate all’Ingegneria Gestionale, come la Logistica.
Le attività offerte rappresentano un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione e permettono di approfondire la preparazione scolastica e di mettere a fuoco possibili interessi universitari. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.
PoliCollege in breve:
La sessione invernale di PoliCollege si rivolge a studenti di 4° e 5° anno superiore di qualsiasi scuola secondaria.
Le iscrizionialla selezioneper la sessione invernale sono apertefino al 24 novembre 2023 (h 16).
Ciascun corso prevede una classe virtuale di 30 studentie dura 4 settimane. Di norma ciascuno dei corsi proposti viene erogato in una delle due edizioni in cui è divisa la sessione invernale. La prima edizione si svolge dall’8 gennaio al 4 febbraio 2024; la seconda edizione si svolge dal 12 febbraio al 10 marzo 2024. Fanno eccezione due corsi, erogati in entrambe le edizioni. Per il calendario in dettaglio consultare https://www.policollege.polimi.it/sessioni/.
I corsi sono erogati interamente online. Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Videolezioni e altri appuntamenti in videoconferenza avranno luogo sempre al pomeriggio.
Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).
Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionalee una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero partecipare (1° e 2° scelta).
PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi.
Durante l’anno solare 2024 è possibile frequentare solo un corso La sessione estiva, le cui iscrizioni apriranno a febbraio 2024, sarà riservata soltanto a studenti che nel corrente a.s. frequentano la quarta superiore.
La sessione invernale
Di seguito l’elenco dei 14 corsi erogati tra gennaio e marzo 2024.
Le acque sotterranee: risorsa da salvaguardare e da temere– proff. Laura Scesi e Donatella Sterpi
• Automatica: la potenza è nulla senza controllo – prof. Luca Ferrarini
• Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi
• Fisica & Ingegneria Nucleare – prof. Matteo Passoni
• Un futuro elettrizzante: come le reti intelligenti e le nuove tecnologie cambieranno il nostro modo di vivere – proff. Maurizio Delfanti e Davide Falabretti
• La gestione e il recupero dei rifiuti come elemento dell’economia circolare – prof. Mario Grosso
• Introduzione alla strumentazione biomedica – prof.ssa Alessandra Pedrocchi
• Introduzione a Python – prof. Alessandro Campi
• Il mondo dietro un click: logistica dell’E-commerce B2C – prof.sse Arianna Seghezzi e Chiara Siragusa
• Dalle origini dei bit al 6G. Tecnologie dell’informazione e comunicazione – prof. Maurizio Magarini
• Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
• Progettazione di un veicolo da corsa elettrico – proff. Federico Cheli e Francesco Braghin
• Programmare con Python – prof. Alessandro Campi
• Statistical Learning per i Big Data – prof.ssa Anna Maria Paganoni
Tutte le informazioni in dettaglio sul calendario e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it.
Le ore di lavoro dei corsi PoliCollege possono essere accreditate in PCTO/Orientamento in uscita.
EXCELSIORIENTA, nuova piattaforma di orientamento per gli studenti
La Camera di Commercio di Reggio Emilia è tra i promotori della nuova iniziativa di Unioncamere, che ha approntato un innovativo strumento digitale per affiancare studenti, ma anche genitori e docenti, nel momento in cui i ragazzi devono compiere la scelta di un futuro professionale in linea con i propri talenti e le proprie passioni.
Si tratta della piattaforma Excelsiorienta, che Unioncamere ha ideato per aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro, un ponte digitale che si avvale dei dati e dell’esperienza del Sistema Informativo Excelsior per creare un collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Il portale si rivolge a due tipi di utenti: prima di tutto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie, poi ai genitori e agli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani e ad aiutarli a diventare sempre più consapevoli del contesto, sia formativo sia professionale, che li circonda.
Nello specifico, Excelsiorienta offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e comprendere quali siano le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di ciascun ragazzo. All’interno della piattaforma gli studenti, con l’OrientaGame, potranno rispondere ad un quiz di autovalutazione attraverso cui scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire ed a mettersi in gioco, che potrà chiarire quale percorso di studi e di carriera sarà loro più congeniale.
Si troveranno a rispondere a domande relative a valori, attitudini, competenze, individuando le quali potranno ricevere un “identikit” della loro “personalità lavorativa”, buon punto di partenza per orientare le scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche.
La piattaforma offre anche, con la Guida alla carriera, un database consultabile strutturato ed esaustivo di tutte le professionalità presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio da intraprendere per sviluppare il proprio potenziale. Inoltre, la sezione Guida all’imprenditorialità fornisce consigli, indicazioni e suggerimenti utili per approfondire le competenze imprenditoriali e per l’avvio d’impresa.
La sezione dedicata ai docenti e ai genitori, oltre alle informazioni già citate, offre suggerimenti e consigli per utilizzare al meglio Excelsiorienta e accompagnare i ragazzi in maniera più consapevole nella scelta del proprio percorso formativo e professionale, mettendo a disposizione un
aggiornamento permanente sulle dinamiche del mercato del lavoro e sulle richieste professionali che provengono dal mondo produttivo.
Si informato gli studenti e le famiglie che la Fondazione Italia Education, in collaborazione con la redazione del Corriere dell'Università, ha realizzato anche quest'anno la Collana di Guide di Orientamento in digitale ad uso degli studenti degli ultimi anni.
Le 27 Guide sono divise per area disciplinare e mostrano un panorama aggiornato dell'offerta formativa. Ciascun file include obiettivi formativi, sbocchi occupazionali, sedi di studio ed interviste a docenti, esperti e professionisti.