Il nostro Istituto ha aderito a readER, la piattaforma che offre una biblioteca digitale alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie, promossa dalla Regione Emilia-Romagna e attuata dal Settore Patrimonio culturale, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Il progetto, che si concluderà alla fine dell’anno scolastico 2023-2024, consente a studenti, insegnanti e operatori scolastici di accedere liberamente ai contenuti loro dedicati, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e senza costi.
Una biblioteca digitale, basata sul servizio MLOL Scuola, composta da oltre 87.000 ebook, quasi 2.000 audiolibri, oltre 3 milioni e mezzo di risorse per l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca, rilasciati in pubblico dominio o con licenza aperta e di diversi formati (immagini, audio, testi, video e molto altro) e un’edicola digitale di migliaia di periodici e quotidiani da 90 Paesi e in 40 lingue.
Come accedere al servizio
Accedere alla biblioteca digitale è semplicissimo: basta andare al link https://reader-is.medialibrary.it/ e inserire nome utente (un codice alfanumerico che inizia con la lettera s) e password che sono state ricevute sulla casella di posta elettronica istituzionale.
Nel caso di smarrimento, sarà sufficiente cliccare sul link “Hai dimenticato le credenziali di accesso” e inserire il proprio indirizzo e-mail specificato al momento della registrazione. Nel giro di poco tempo si riceverà una e-mail con i dati di accesso.
Azioni di formazione e accompagnamento per docenti
Per conoscere e imparare a usare la piattaforma, sul sito del progetto sono pubblicate diverse videoguide dedicate al prestito degli ebook e degli audiolibri, all’edicola, alla scoperta delle risorse Open e alla registrazione degli utenti.
Il progetto prevede anche interventi formativi sull’uso didattico dei contenuti digitali e sulle modalità tecniche di fruizione dei materiali, proposti e curati da MLOL Scuola in collaborazione con il Servizio Marconi TSI dell’USR Emilia-Romagna.
Dall’anno scolastico 2022/23, infine, la Regione Emilia-Romagna ha introdotto un’ulteriore opportunità formativa e informativa, promuovendo azioni di accompagnamento e di supporto alla promozione del progetto, tese a guidare nel primo utilizzo della piattaforma le scuole e a fornire un servizio informativo aggiuntivo a tutti quegli istituti che desiderano riprendere familiarità con gli strumenti della biblioteca digitale. Sono programmati webinar sincroni aperti a insegnanti di tutti i livelli scolastici, incontri presso le scuole aderenti e webinar personalizzati per gruppi di docenti di uno stesso istituto. Il calendario dei webinar e le modalità per la richiesta di un incontro in presenza o online con il proprio istituto sono nella sezione dedicata alle azioni di accompagnamento sul sito del progetto.
Contatti
Referente scolastico progetto readER:
Prof. Giuseppe Rondinini e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.